Spessartina | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.AD.25[1] |
Formula chimica | Mn2+3Al2(SiO4)3[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | monometrico |
Sistema cristallino | cubico[2] |
Classe di simmetria | esacisottaedrica |
Parametri di cella | a = 11,621 Å[3] |
Gruppo puntuale | 4/m 3 2/m[4] |
Gruppo spaziale | Ia3d[2] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 4,12 - 4,32[1] g/cm³ |
Densità calcolata | 4,19[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 7 - 7,5[4] |
Frattura | sub-concoidale[1] |
Colore | rosso, rosso-arancio, marrone giallastro, marrone rossastro, marrone[5] |
Lucentezza | vitrea o resinosa[5] |
Opacità | da trasparente a traslucida[4] |
Striscio | bianco[5] |
Diffusione | comune |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La spessartina (simbolo IMA: Sps[6]), nota anche come granato di allumina di manganese, è un minerale comune del supergruppo del granato, oltre che del gruppo del granato, all'interno della classe dei minerali "silicati e germanati" con la composizione del terminale Mn3Al2[SiO4]3,[7] è quindi chimicamente parlando è un silicato di manganese-alluminio, che appartiene strutturalmente ai nesosilicati.
La spessartina è l'analogo del manganese dell'almandino (Fe3Al2[SiO4]3) e del piropo (Mg3Al2[SiO4]3) e forma una serie di cristalli misti, la cosiddetta "serie della piralspite". Poiché la spessartina è anche associata agli altri minerali granati, l'andradite (Ca3Fe3+2[SiO4]3), la calderite (Mn3Fe3+2[SiO4]3) e grossularia (Ca3Al2[SiO4]3) La spessartina mostra un corrispondente ampio spettro di composizione con proporzioni più o meno grandi di ferro, magnesio e calcio a seconda delle condizioni di formazione.[7]