Stress

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Stress (disambigua).
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Lo stress è una reazione che si manifesta quando un organismo percepisce uno squilibrio tra le sollecitazioni ricevute e le risorse a disposizione. Si tratta, precisamente, di una sindrome generale di adattamento (SGA) atta a ristabilire un nuovo equilibrio interno (omeostasi) in seguito a fattori di stress (in inglese detti stressor). Le alterazioni dell'equilibrio interno possono avvenire a livello endocrino, umorale, organico, biologico. Il termine stress venne introdotto per la prima volta in biologia da Walter Bradford Cannon nel 1935; la sindrome venne definita in questo modo da Hans Selye nel 1936.[1][2]

La sindrome può essere fisiologica, ma può avere anche dei risvolti patologici, anche cronici, che ricadono nel campo della psicosomatica. In generale si suole distinguere tra eustress e distress ovvero rispettivamente stress "buono" e stress "cattivo".

In generale le risposte in seguito all'esposizione di stressors possono essere raggruppate in due modi:

  • risposte istantanee, dovute alla natura e alla fisiologia del sistema nervoso (es. sistema nervoso simpatico che utilizza neurotrasmettitori già sintetizzati e immagazzinati);
  • risposte ritardate, dovute alla natura e alla fisiologia del sistema endocrino e neuroendocrino (es. recezione dello stressor, attivazione della trascrizione di proteine sintetizzanti gli ormoni, sintesi di ormoni e rilascio di questi nel circolo umorale);[1]

Sebbene le risposte siano diversificate in base a diversi stressors, il meccanismo di risposta è stereotipato[1] e coinvolge in serie:

  • prima una risposta istantanea, mediante stimolazione del sistema SSMS (Sistema simpatico → Midollare del Surrene);
  • successivamente una risposta ritardata, mediante l'azione dell'AIIS (Asse ipotalamo-ipofisi-surrene).
Schema generale di risposta allo stressor. Il meccanismo di segnalazione tra una struttura anatomica e l'altra definisce anche la velocità di risposta. Ad esempio, la risposta veloce è basata su neurotrasmettitori (veloci da sintetizzare e facili da rilasciare perché si immagazzinano in vescicole). La risposta lenta è basata sugli ormoni. A differenza dei neurotrasmettitori, gli ormoni sono prodotti solo dopo molto tempo (ore o giorni).
  1. ^ a b c Mariuzzi, Anatomia Patologica, p. 683.
  2. ^ Hans Selye, A Syndrome Produced by Diverse Nocuous Agents, in Nature, vol. 138, 4 luglio 1936. URL consultato il 12 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2008).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy