Taphrinomycotina

Taphrinomycotina
Albero di pesco (Prunus persica)
attaccato da Taphrina deformans
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneAscomycota
SottodivisioneTaphrinomycotina
Classi

Taphrinomycotina O.E. Erikss. & Winka[1] (citato anche come Taphrinomycetes[2]) è una sottodivisione degli Ascomycota definita grazie alla filogenesi molecolare [3][4][5]. Questa sottodivisione, basale rispetto agli altri ascomiceti[6], comprende infatti funghi ecologicamente e morfologicamente molto differenti, difficili da ricondurre allo stesso gruppo naturale sulla base dei soli caratteri tassonomici tradizionali[7]. Le specie della classe Archaeorhizomycetes sono definite esclusivamente su base genetica.

I caratteri comuni ai funghi appartenenti ai Taphrinomycotina sono: (1) stato sessuale di tipo ascosporico ma senza produzione di ife ascogene; (2) riproduzione asessuata per gemmazione o fissione; (3) assenza di un vero ascocarpo (presente nel solo genere Neolecta Speg.) o di strutture conidiogene; (4) stato vegetativo ifale o lievito-simile, con setti ifali privi di corpi di Woronin[7][8][9].

Tra le specie più importanti in relazione all'uomo ricordiamo Pneumocystis jirovecii Frenkel (prima nota come P. carinii P. Delanoë & Delanoë: responsabile della pneumocistosi) e quelle del genere Taphrina Fr. (parassite di una grande varietà di piante vascolari, tra cui diverse d'importanza agroalimentare).

  1. ^ Eriksson O.E. e Winka K., Supraordinal taxa of Ascomycota, in Myconet, vol. 1, 1997.
  2. ^ International Code of Nomenclature for algae, fungi, and plants [vedi artt. 7.1, 10.7, 16.1(a)], su iapt-taxon.org. URL consultato il 15 novembre 2020.
  3. ^ Nishida H. e Sugiyama J., Phylogenetic Relationships among Taphrina, Saitoella, and Other Higher Fungi, in Molecular Biology and Evolution, vol. 10, n. 2, 1993, pp. 431-436.
  4. ^ Nishida H. e Sugiyama J., Archiascomycetes: detection of a major new lineage within the Ascomycota, in Mycoscience, vol. 35, n. 4, 1994, pp. 361-366.
  5. ^ Il nome originale Archiascomycetes non è valido perché pubblicato senza indicazione del rango e senza descrizione formale.
  6. ^ Zhuang W.-Y. e Liu C.-Y., What an rRNA Secondary Structure Tells about Phylogeny of Fungi in Ascomycota with Emphasis on Evolution of Major Types of Ascus (PDF), in PLOS ONE, vol. 7, n. 10, 2012, p. 1-10 [e47546].
  7. ^ a b Sugiyama J., Hosaka K. e Suh S.-O., Early diverging Ascomycota: phylogenetic divergence and related evolutionary enigmas, in Mycologia, vol. 98, n. 6, 2006, pp. 996–1005.
  8. ^ Kurtzman C.P. e Sagiyama J., Saccharomycotina and Taphrinomycotina: The Yeasts and Yeastlike Fungi of the Ascomycota, in McLaughlin D.J. & Spatafora J.W. (Eds.), Systematics and Evolution. Part B. The Mycota, 7b, 2015, pp. 3-33.
  9. ^ Jaklitsch W., Baral H.-O., Lücking R. e Lumbsch H.T., Syllabus of Plant Families. 13th edition by Wolfgans Frey. Part 1/2. Ascomycota, Borntraeger Science Publishers, 2016.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy