Ultra high frequency

Ultra high frequency (abbreviato UHF, ovvero "frequenza ultra alta") indica i segnali a radiofrequenza trasmessi nella banda che va da 300 MHz a GHz, ossia lunghezza d'onda tra 1 e 0,1 m. Nell'ambito dell'ampia banda disponibile esistono vari tipi di applicazione per i segnali a queste frequenze.

È utilizzato da diversi servizi di comunicazione, della maggior parte dei canali televisivi, come ad esempio le trasmissioni del secondo canale nel 1961, del canale monegasco Telemontecarlo nel 1974, della Terza Rete RAI nel 1979, le trasmissioni con i conduttori televisivi che presentavano su Rete 4, Canale 5 e Italia 1 negli anni '80 erano in UHF, dalla telefonia cellulare, nelle reti wireless, nonché nei forni a microonde domestici. Viene inoltre utilizzata per comunicazioni aeronautiche militari (per quelle civili si utilizza la banda VHF, solo per le trasmissioni del Programma Nazionale della RAI nel 1954). Ha alcune porzioni di banda assegnate ai radioamatori.

Il vantaggio di utilizzare questa gamma di frequenze per la radiocomunicazione sta nella possibilità di realizzare antenne relativamente compatte per la ricezione e trasmissione.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy