Valeriana comune | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Caprifoliaceae |
Genere | Valeriana |
Specie | V. officinalis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Dipsacales |
Famiglia | Valerianaceae |
Genere | Valeriana |
Specie | V. officinalis |
Nomenclatura binomiale | |
Valeriana officinalis L., 1753 |
La valeriana officinale (Valeriana officinalis L., 1753) è una pianta a fiore (angiosperma), appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee[1].
Viene utilizzata soprattutto in fitoterapia e in farmacia, come calmante naturale.
È la più nota del genere Valeriana, costituito da oltre 400 specie, maggiormente diffuse nelle regioni boscose europee e, in parte, anche in Nord America e nelle regioni tropicali sudamericane. Non è da confondersi con l'affine Valeriana locusta, utilizzata soprattutto nell'alimentazione come insalata.