Windows Vista

Windows Vista
sistema operativo
Logo
Logo
Desktop di Windows Vista
SviluppatoreMicrosoft Corporation
FamigliaWindows NT
Release iniziale6.0.6000.16386 (30 gennaio 2007)
Release corrente6.0.6002.18005 (29 aprile 2009)
Tipo di kernelKernel ibrido, 32/64 bit
Piattaforme supportateIA-32, x86-64
Metodo di aggiornamentoWindows Update, Windows Server Update Services, SMS
Tipo licenzaSoftware proprietario
LicenzaProprietario (MS-EULA)
Stadio di sviluppoSupporto mainstream terminato il 10 aprile 2012
Supporto esteso terminato l'11 aprile 2017[1]
PredecessoreWindows XP
SuccessoreWindows 7
Sito webwww.microsoft.com/windows/windows-vista/default.aspx

Windows Vista (nome in codice Longhorn[2]) è un sistema operativo prodotto da Microsoft per l'utilizzo su personal computer, inclusi: desktop domestici e aziendali, laptop, tablet PC e PC Media Center. Lo sviluppo venne completato l'8 novembre 2006[3] e nei successivi tre mesi, venne pubblicato per gradi ai produttori di hardware e software per computer, ai clienti commerciali e ai canali di vendita al dettaglio. Il 30 gennaio 2007, venne pubblicato in tutto il mondo[4] e venne reso disponibile per l'acquisto e il download dal Marketplace di Windows; è la prima versione di Windows a essere resa disponibile attraverso una piattaforma di distribuzione digitale.[5] La distribuzione di Windows Vista è arrivata più di cinque anni dopo l'introduzione del suo predecessore, Windows XP, il periodo di tempo più lungo tra le versioni successive dei sistemi operativi desktop Microsoft Windows.

Le nuove funzionalità di Windows Vista includono un'interfaccia utente grafica aggiornata e uno stile visivo denominato Aero, un nuovo componente di ricerca chiamato Windows Search, nuovi sottosistemi di rete, audio, stampa e visualizzazione e nuovi strumenti multimediali come Windows DVD Maker. Vista mirava ad aumentare il livello di comunicazione tra le macchine su una rete domestica, utilizzando la tecnologia peer-to-peer per semplificare la condivisione di file e supporti tra computer e dispositivi. Windows Vista includeva la versione 3.0 di .NET Framework, consentendo agli sviluppatori di software di scrivere applicazioni senza le tradizionali API di Windows.

L'obiettivo dichiarato principale di Microsoft con Windows Vista era di migliorare lo stato di sicurezza del sistema operativo Windows.[6] Una critica comune a Windows XP e ai suoi predecessori era rappresentata dalle vulnerabilità di sicurezza comunemente sfruttate e dalla generale vulnerabilità a malware e virus. Alla luce di ciò, Bill Gates, presidente della Microsoft, annunciò all'inizio del 2002 un'iniziativa "Trustworthy Computing" (Calcolo affidabile) a livello aziendale, che mirava a integrare la sicurezza in ogni aspetto dello sviluppo del software in azienda.[7] Microsoft dichiarò di aver privilegiato il miglioramento della sicurezza di Windows XP e Windows Server 2003 rispetto a Windows Vista, ritardandone così il completamento.[8][9]

Mentre queste nuove funzionalità e i miglioramenti della sicurezza hanno ottenuto recensioni positive, Vista è stata anche l'obiettivo di molte critiche e della stampa negativa. Le critiche di Windows Vista hanno preso di mira i suoi elevati requisiti di sistema, i termini di licenza più restrittivi, l'inclusione di una serie di tecnologie DRM nuove volte a limitare la copia di supporti digitali protetti, la mancanza di compatibilità con alcuni hardware e software pre-Vista, tempo di avvio più lungo e il numero di richieste di autorizzazione per il controllo dell'account utente. Come risultato di questi e altri problemi, Windows Vista ha visto l'adozione iniziale e tassi di soddisfazione inferiori a Windows XP.[10]

Tuttavia, con una stima di 330 milioni di utenti Internet a partire da gennaio 2009, era stato annunciato che l'utilizzo di Vista aveva superato le aspettative di due anni precedenti al lancio di Microsoft di raggiungere 200 milioni di utenti.[11][12] All'epoca della distribuzione di Windows 7 (ottobre 2009) Windows Vista (con circa 400 milioni di utenti Internet) era il secondo sistema operativo più diffuso su Internet con una quota di mercato del 19% circa, essendo Windows XP il più utilizzato con una quota di mercato del 63%.[13] A maggio 2010, la quota di mercato di Windows Vista aveva una stima compresa tra il 15% e il 26%.[14][15] Il 22 ottobre 2010, Microsoft ha cessato le vendite di copie retail di Windows Vista e le vendite OEM per Vista sono cessate un anno più tardi.[16] Al settembre 2019, la quota di mercato di Vista è calata a meno dello 0,3% della quota di mercato totale di Windows.[17]

  1. ^ Microsoft, Windows Vista Lifecycle Policy, su support.microsoft.com, Microsoft. URL consultato il 21 febbraio 2012.
  2. ^ (EN) Microsoft, Media Alert: Microsoft Unveils Official Name for “Longhorn” and Sets Date for First Beta Targeted at Developers and IT Professionals, su microsoft.com, 22 luglio 2005. URL consultato il 18 gennaio 2008.
  3. ^ Nick White, Windows Vista releases to manufacturing, in Windows Vista Team Blog, Microsoft, 8 novembre 2006. URL consultato il 2 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2005).
  4. ^ Microsoft Launches Windows Vista and the 2007 Office System to Consumers, in News Center, Microsoft, 29 gennaio 2007. URL consultato il 2 gennaio 2017.
  5. ^ Microsoft Unveils New Ways for Consumers to Get Windows Vista, in News Center, Microsoft, 17 gennaio 2007. URL consultato il 2 gennaio 2017.
  6. ^ Aaron Ricadela, Gates Says Security Is Job One For Vista, in InformationWeek, UBM plc, 14 febbraio 2006. URL consultato il 2 gennaio 2017.
  7. ^ Bill Gates, Trustworthy computing (RTF), su microsoft.com, Microsoft, 15 gennaio 2002. URL consultato il 19 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2015).
  8. ^ Daniel Thomas, 'Longhorn' beta delayed to 2005, in V3, Incisive Media, 2 aprile 2004. URL consultato il 19 aprile 2015.
  9. ^ Mike Ricciuti, Microsoft: Longhorn beta unlikely this year, in CNET, CBS Interactive, 9 aprile 2004. URL consultato il 10 ottobre 2015.
  10. ^ (EN) Gregg Keizer, Leopard drubs Vista in corporate satisfaction survey, in Computerworld, 26 marzo 2008. URL consultato il 9 novembre 2019.
  11. ^ Paul Thurrott, Allchin: 200 Million Windows Vista Users in 24 Months., in Windows IT Pro, Penton, 16 settembre 2006. URL consultato il 3 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2012).
  12. ^ AMD 50x15—World Internet Usage, su 50x15.amd.com, AMD, 2 febbraio 2009. URL consultato il 1º novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2008).
  13. ^ W3Counter Global Web Stats:August 2009, su w3counter.com, W3Counter. URL consultato il 9 marzo 2010.
  14. ^ Operating system market share, su marketshare.hitslink.com, Marketshare Hitslink. URL consultato il 14 giugno 2010.
  15. ^ Operating System Version Usage, su statowl.com, StatOwl. URL consultato il 14 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2010).
  16. ^ Marius Oiaga, Slow Death for Windows Vista - Packaged Software End of Sales Reached in October, in softpedia, 3 dicembre 2010.
  17. ^ (EN) Desktop Windows Version Market Share Worldwide, su gs.statcounter.com, StatCounter Global Stats. URL consultato il 14 settembre 2019.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy